Il Rotary International è un'organizzazione mondiale di persone con posizioni di rilievo nel campo degli affari e delle professioni, impegnate nella diffusione e nel rispetto di elevati principi etici nella collaborazione internazionale e nella pace.
Il motto del Rotary è: Service Above Self. Il Rotary è, soprattutto, Amicizia e Servizio.
Come affermato dall'ing. Felice Seghezza, primo Presidente del Club di Genova, in occasione del suo discorso inaugurale "... stringere legami di amicizia, appassionarsi ai problemi degli uomini, condividere con loro le gioie del successo, bandire ogni forma di egoismo nel desiderio di essere utili ai propri simili ed alla società è lo scopo del Rotary. Essere di conseguenza uomini di gran cuore, di vasta e retta mente, uomini di energia e di azione, uomini veri, essere in una parola rotariani".
Questo sito, frutto di rotariana disponibilità , competenza e generosità , nasce con la finalità di aprire il Rotary Club Genova, fondato nell'ormai lontano 15 novembre 1924, ad una nuova forma di comunicazione nel desiderio di ancor meglio diffondere i principi che anche oggi lo ispirano.
Martedì 26 Gennaio 2021, ore 13.45, video conferenza su piattaforma Zoom
Relatore: il Consocio Edoardo Garrone, Presidente del gruppo ERG, Presidente del Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 Ore S.p.A., Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Giannina Gaslini.
Titolo della relazione: Istituto Giannina Gaslini: storia, valori e competenze per un futuro di eccellenza.
Entra nella riunione in Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/3102285774?pwd=Umh1U3ZteTNnclA0ejdWbm84RTUyQT09
Meeting ID: 310 228 5774 - Passcode: 2032
Martedì 2 Febbraio 2021, ore 13.45, video conferenza su piattaforma Zoom
Ore 13.45, video conferenza su piattaforma Zoom
Relatore: il Consocio Antonio Lavarello, Architetto Ph.D.
Titolo della relazione: Apologia delle Lavatrici
Le Lavatrici: un soprannome frutto di sguardi lanciati da lontano, distratti e forse un po’ sprezzanti, magari al volante di un’automobile che percorre in velocità l’autostrada sottostante. Per comprendere l’architettura è sempre bene avvicinarsi, soprattutto quando i pregiudizi suggeriscono il contrario; avvicinarsi ed entrare negli spazi costruiti e abitati, ma anche accostarsi alla loro storia e a quella di chi li ha progettati. Ad una vista più ravvicinata il quartiere Pegli 3 rivela alcune qualità sorprendenti e soprattutto permette di raccontare la storia di Aldo Luigi Rizzo, bravissimo progettista alle prese con uno degli incarichi più difficili tra quelli che possano capitare ad un architetto.
Entra nella riunione in Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/3102285774?pwd=Umh1U3ZteTNnclA0ejdWbm84RTUyQT09
ID riunione: 310 228 5774 - Passcode: 2032
Rotary Club Genova
Via Di Porta Soprana 15/5
16123 Genova
CF: 80036190108
Tel: 010 25 18 481 - 347 84 74 848
E-mail: genova@rotary2032.it
© 2021 Rotary Club Genova